
MUSICOTERAPIA E ARTITERAPIE
DISABILITA' e PSICHIATRIA
Intervento di Musicoterapia in ambito riabilitativo, convenzionato (ex art.25)
c/o Assohandicap Onlus
Marino (Roma)

PSICOTERAPIA ESPRESSIVA
Il setting di psicoterapia classico si apre alla metodologia espressiva integrata (arte-terapia, musicoterapia, teatro, scrittura creativa, movimento e danzaterapia).

WORKSHOP ESPRESSIVI E SEMINARI INTENSIVI ESPERIENZIALIÂ
Gruppi di crescita personale basati sulla metodologia espressiva integrata (arte-terapia, musicoterapia, teatro, scrittura creativa, movimento e danzaterapia).


PSICOTERAPIA ESPRESSIVA A MEDIAZIONE ARTISTICA
​
ARTE disegno, pittura, scultura, creta
MUSICA ascolto, espressione e comunicazione col suono, la musica e la voce
TEATRO esperienza col corpo, il gesto, la parola attraverso la messa in scena nello spazio
SCRITTURA CREATIVA la parola come espressione di sé e del corpo vissuto, anche attraverso il racconto
DANZA gruppi Feldenkrais per favorire la conoscenza del proprio corpo attraverso il movimento guidato e consapevole, movimento autentico e creativo e danzaterapia. 

In un’ottica d’integrazione i diversi mediatori artistici possono essere utilizzati in base agli OBIETTIVI che si intende perseguire e facendo riferimento ad un APPROCCIO RELAZIONALE DI BASE a guida dell’intervento.
Alle attivazioni esperienziali si affiancano i momenti di esplorazione interiore e di riflessione cognitiva sulle esperienze mediante il canale verbale.
Il DIALOGO VERBALE associato a queste esperienze ha la funzione di approfondire l’esperienza del momento presente e di chiarire aspetti della storia di vita delle utenti, connetterli con il proprio presente e guidare verso un cambiamento che volga al benessere.
Il fine è di condurre la persona a concludere il percorso con l’individuazione di RISORSE e strategie per agire il CAMBIAMENTO nella propria esistenza, per modificare dei pattern disfunzionali di espressione emotiva nelle proprie relazioni.
Nel facilitare il processo di consapevolizzazione del bisogno e la definizione delle strategie per raggiungerlo nel processo terapeutico, ci si riferisce ai principi umanistici della terapia esperienziale focalizzata sulle emozioni e orientata al processo (Greenberg & Rice, 1997):
fare esperienza;
agency e auto-determinazione;
totalità e pensiero olistico;
pluralismo culturale e metodologico, rispetto delle differenze;
presenza e autenticità ;
visione dello sviluppo nell’arco di vita.