top of page

La storia dell'umanità ci insegna che le vicende dell'uomo sono contrassegnate e determinate dal suo essere, secondo la definizione aristotelica, un "animale sociale". Nella sua evoluzione possiamo cogliere, per quanto riguarda il comportamento umano, una struttura che nel corso della sua storia è rimasta immutata: il GRUPPO

Giusti & D’Ascoli, 2000

Con il Muro Occidentale
Psicoterapia IN Gruppo: Citazione famosa
Gruppo di supporto

PSICOTERAPIA IN GRUPPO 

IL GRUPPO GESTALTICO

"Terzo Elemento" della relazione tra terapeuta e persona, intesa proprio nella sua natura esistenziale, nell'essere in rapporto costante con una realtà fatta di Altri.

Si tratta di una terapia individuale svolta in un setting gruppale ed attraverso il sistema complesso che il gruppo rappresenta.

Ogni partecipante è potenzialmente un mezzo di sostegno nel processo di auto-consapevolezza degli altri.

Il gruppo rappresenta uno spazio protetto in cui sperimentare il cambiamento, un laboratorio di addestramento verso una profonda espressione emotiva. 


Viene posta molta attenzione al ciclo di consapevolezza col bisogno nel qui ed ora, dal pre-contatto al post-contatto o ritiro nel rispetto di una giusta conclusione del lavoro personale. 

MODALITA' di INGRESSO e SVOLGIMENTO

  • In genere si entra in un gruppo dopo aver svolto una psicoterapia individuale o almeno un percorso di consulenza psicologica che prepari a questa intensa esperienza. 

  • Il gruppo e' in co-conduzione con un collega di stessa formazione integrata: il Dr. Marco Chimenti

Psicoterapia IN Gruppo: Service

COSA ASPETTARSI DALLA TERAPIA IN GRUPPO

La terapia gestaltica mira all’integrazione di corpo, sentimenti, linguaggio e comportamento attraverso metafore, immaginazione, fantasia, lavorando con la postura, i movimenti, la messa in atto e l'espressione delle sensazioni che il corpo rimanda.

I MEZZI CHE USA

CONTINUUM di CONSAPEVOLEZZA

Percepire le sensazioni ed identificare le emozioni nel “qui ed ora” per far emergere in figura di un'esperienza incompiuta, sospesa e da chiudere.


QUI ed ORA

Da cui si parte per connettersi al lavoro sul passato o sul futuro.


AMPLIFICAZIONE

Per rendere esplicito ciò che è implicito, dai gesti automatici e inconsci del paziente questa tecnica permette di rivelare aspetti del proprio modo di porsi verso la vita.


INCHIESTA DIRETTA 

Non si parla di qualcuno, gli si rivolge invece direttamente la parola. Da una riflessione interna o "di testa", ad un contatto relazionale emotivo "di pancia". 


MONODRAMMA GESTALTICO, ENACTMENT, SEDIA VUOTA e CHE SCOTTA

La messa in atto di sentimenti repressi per l’espressione, l’abreazione e la liquidazione delle situazioni incompiute alla base dei comportamenti nevrotici ripetitivi, dei copioni inappropriati e anacronistici.


ELABORAZIONE dei SOGNI

Mediante “incarnazione e identificazione” con i diversi elementi che compongono il sogno, in quanto ognuno di questi è espressione di parti di sé  


METAFORA 

Si fa ampio uso del linguaggio simbolico e metaforico attraverso differenti tecniche di espressione artistica quali il disegno/pittura, scultura, musica, danza-movimento, ecc. 

RESPONSE-ABILITY 

Addestramento della capacità di problem-solving e decision making.


ESPLORAZIONE e DIALOGO tra le POLARITA' della PERSONALITA'

Si invitano a dialogare le parti che ci abitano: la parte che si vuole o che non si vuole, la parte razionale e quella emotiva, ecc.).

Psicoterapia IN Gruppo: La terapia

DR. SARA TILLI

mobile +39 349 6692469

STUDIO di PSICOTERAPIA
Dr. Sara Tilli 
Vicolo di Villa Berta, 22, 00181 Roma RM, Italy

©2020 di Sara Tilli

bottom of page