PERCORSI FAMILIARI
Negli anni la sensibilità verso le concrete necessità presenti nel quotidiano delle famiglie è aumentata.
Alla fine degli anni '60, sopratutto nella letteratura americana, inizia ad apparire una particolare attenzione per un intervento finalizzato all'incremento delle capacità genitoriali di gestione del ruolo in situazioni problematiche.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() |

IL PARENT TRAINING
LA RESILIENZA FAMILIARE
Con questo termine si intendono quelle abilità di fronteggiamento (coping) che il sistema famiglia usa in situazioni di stress (cambiamenti di status, ruolo ed equilibrio, legame di coppia instabile, disagio psico-sociale ed economico, basso livello socio-culturale, eventi traumatici o stressanti nella storia famigliare, nascita di un figlio disabile, ecc.)
OBIETTIVI
I programmi di Parent Training si differenziano in base agli approcci e agli obiettivi specifici, alcune linee comuni:
migliorare la RELAZIONE e la comunicazione genitore-figli, genitore-genitore; genitori-rete/sistema allargato;
insegnare METODI EDUCATIVI basati sull'osservazione sistematica del comportamento e tecniche comportamentali di gestione del bambino;
incrementare la CONOSCENZA dello sviluppo psicologico del bambino;
non ultimo, fornire SOSTEGNO PSICOLOGICO ai genitori fornendo uno spazio di condivisione emotiva (anche gruppale) dove depositare ed elaborare esperienze, esprimere emozioni paure e speranze.