
PUBBLICAZIONI
Progetto REMUS
La ricerca svolta tra Trieste e Roma, in collaborazione con il Burlo e il Villaggio E. Litta di Grottaferrata, ha dimostrato che un training musicale basato principalmente sull'allenamento ritmico ha effetti benefici sulla capacità di lettura in bambini dislessici (8-11 anni).
Il gruppo sperimentale che ha svolto il training ha ottenuto punteggi più alti in correttezza di lettura, attenzione uditiva e capacità fonologiche.

MUSICOTERAPIA INTEGRATA IN AMBITO ONCOLOGICO
Progetto SuONO DONNA
In questo articolo condivido l’esperienza clinica e i dati raccolti in qualità di psicoterapeuta all'interno del progetto “SuONO DONNA”, finanziato da Susan G. Komen Italia e DOMINA Onlus, svolto dal settembre 2015 al giugno 2016, in équipe integrata (musicoterapista, medico e psicoterapeuta).
Le donne coinvolte erano state operate alla mammella (età compresa tra i 43 e gli 84 anni) alcune con recidiva di malattia, la maggior parte affette da linfedema dell’arto superiore, quindi in condizione post-chirurgica, particolarmente critica a livello emotivo.
L’intervento ha previsto sessioni di musicoterapia attiva di gruppo integrata a proposte di attività espressive, mutuate dalle tecniche dell’arteterapia e della danzaterapia, oltre che a momenti di elaborazione gruppale delle esperienze condivise.
I risultati mostrano quanto questo tipo di intervento possa risultare efficace sia sui livelli di ansia che di depressione misurati pre e post trattamento integrato, sebbene la validazione dei nostri risultati richieda uno studio con un campione di numerosità più significativa.